
Bue muschiato al Parco Dovrefjell
Marco: “Ma quei puntini sul pendio di quella montagna laggiù cosa sono?”. Prendiamo subito in mano il nostro cannocchiale, ma essendo molto lontani non riusciamo a capire se sono sassi scuri o…
I luoghi più belli che abbiamo visitato
Marco: “Ma quei puntini sul pendio di quella montagna laggiù cosa sono?”. Prendiamo subito in mano il nostro cannocchiale, ma essendo molto lontani non riusciamo a capire se sono sassi scuri o…
Ankerlia: antica miniera nella Norvegia del Nord Cercando un posto carino dove fare qualche passeggiata siamo arrivati ad Ankerlia, antica città mineraria ormai abbandonata da
Canyon di Alta: Un luogo distante dalle rotte turistiche Durante il nostro lungo viaggio in van siamo finiti nei pressi di Alta, cercando bei luoghi
Se si vuole visitare l’Irlanda il modo migliore è sicuramente quello di noleggiare un auto. Essere liberi di girare in Irlanda in auto decidendo autonomamente quando fermarsi e dove è fondamentale. Inoltre, è sicuramente il metodo più economico. Gli autobus hanno costi quasi improponibili.
L’Olt de Val D’Arc (o Pont de Val d’Arch) è un arco naturale in roccia immerso nel bosco delle Prealpi Trevigiane. La sua formazione è dovuta all’erosione da parte dell’acqua della roccia calcarea e ai conseguenti piccoli crolli nelle parti più deboli. L’accesso più semplice è nei pressi di Malga Mont.
Il Bus de la Lum è un inghiottitoio carsico famoso non tanto per la profondità, di circa 180 metri e superata da altre cavità del Cansiglio, ma per il fatto da essere costituito da un unico pozzo verticale senza particolari deviazioni o diramazioni. Il diametro interno del pozzo varia dai 10 ai 15 metri.
Le Grotte del Caglieron sono un gruppo di cavità in parte naturali, scavate dallo scorrere del torrente Caglieron, e in parte artificiali, scavate dall’uomo per l’estrazione dell’arenaria (la “pietra dolza”). Recentemente le Grotte del Caglieron sono entrate a far parte dei “luoghi del cuore” del FAI.
La passerella di Igne è uno spettacolare ponte in legno su funi d’acciaio percorribile solo a piedi. Dalla strada è difficile individuarla, specie se non la si conosce, ma merita sicuramente una sosta per attraversarla e scattare qualche foto.
Quante volte vi siete trovati la sera prima di una partenza, per un trekking di uno o più giorni, a pensare cosa portare con voi nello zaino? Eccovi allora un semplice riepilogo di come preparare lo zaino per una escursione.